TT9 ELTE - D2 (gir. A)
- Stefano Macca', in arte Tambu
- Roberto Dusi
- Davide Fistarol
- Mauro Vettorello
Nel campionato 2023/2024 la stessa formazione ha partecipato alla serie D3 e si è classificata al primo posto, vincendo i Play Off con cui ha conquistato la promozione.
1
1 giornata
Il team D2 affronta il TT San Pancrazio VR, squadra composta da 3 giocatori.
Gli stessi atleti lo scorso campionato avevano militato in D3 (girone B) affrontando l'altro team D3 capitanato da Manea, avevano raggiunto la terza posizione (7 vittorie e 3 sconfitte: contro Leoniana Sprits 2 volte e 1 contro Colognola ai Colli), conquistato poi la promozione ai Playoff contro Treviso e Este Moregard (Orlando e Pertile).
Il San Pancrazio gioca con 3 giocatori senza riserve
Il TT9 D2 si presenta al completo
- Stefano Macca', in arte Tambu
- Roberto Dusi
- Davide Fistarol
- Mauro Vettorello, come capitano


Il giocatore più forte del team San Pancrazio ("Miscia") riesce a tenere testa a Mauro nel terzo singolo, ma poi arriva Roberto che ristabilisce gli equilibri.
Due vittorie nei singoli anche per Roberto.
Davide soffre l'inizio con Brunelli, ma poi prende in mano a situazione e conquista la vittoria.
Il TT9 D2 conquista la vittoria per 6-1 e festeggia con le altre 3 squadre del TT9 Schio che vincono anche loro in C2, D1 e D3.
Qui gli altri risultati della giornata e la classifica.


2
2 giornata
Il team D2 affronta Leoniana Guiness. Questa squadra lo scorso anno aveva gareggiato sempre in D2 (gir. B) ma aveva a disposizione anche il grande e impareggiabile Edoardo Zuglian (ora passato al TT Vicenza, in C2 gir. C). La squadra composta da 4 giocatori, ma oggi uno è assente.
il Leoniana si presenta con:
- Marco Rasia (27 anni, 4346 punti)
- Nicola Rigobello (mancino, 50 anni, 4229 punti)
- Nicola Ruaro (20 anni, 3599 punti)
- (assente Tommaso Scalco, 46 anni, 3224 punti)
Il TT9 D2 si presenta al completo
- Stefano Macca', in arte Tambu
- Roberto Dusi
- Davide Fistarol
- Mauro Vettorello, come capitano


Poi Tambu affronta il temibile mancino avversario Rigobello, non lo lascia giocare e domina incontrastato (3-0).
Ora tocca a Roberto contro il loro capitano Rasia: primo set per Roberto, secondo set con black out completo, terzo set equilibrato vinto nel finale da Rasia, pareggio al quarto set, ma quinto set senza il risultato sperato. Il match va sul 2-1 per Elte.
Ruaro affronta Davide, primo set per il padrone di casa, poi Davide pareggia, ma nei due successivi non riesce a tenere testa (3-1). Match in parità 2-2.
Roberto lascia il posto al capitano Mauro nel contrastare il mancino Rigobello. Primo set a senso unico per il padrone di casa. Poi scoperto il punto debole del mancino (palla lenta sul proprio dritto e battuta lungo linea sul proprio dritto) il match torna in equilibrio, Mauro pareggia nel secondo set, poi Rigobello torna avanti, e Mauro pareggia. Il quinto set è teso ma Mauro parte avanti e tiene sempre 2 punti di vantaggio e nel finale approfitta della tensione avversaria e porta a casa il punto (3-2). Ora Elte conduce 3-2.
Tambu entra in campo contro Ruaro: primi due set semplici, ma poi Ruaro recupera, pareggia e prende il quinto set. Pari 3-3.
Ultima gara in mano a Davide contro Rasia. Davide parte bene nel primo set vincendolo, ma poi Rasia prende le misure e vince 3-1.
Match molto equilibrato che il Leoniana vince per 4-3.
Qui gli altri risultati della giornata e la classifica.



3
3 giornata
Sabato 26 ottobre ore 16 contro il Bentegodi.
Il Bentogodi gioca con 2 giocatori che hanno giocato in D2 lo scorso anno (arrivando 4, poi salvi nei playout)
- Giardini Alessandro (47 anni, 5932 punti)
- Warnakulasuriya Fernando (17 anni, 5702 punti)
- Marini Andrea ( 16 anni, 4554 punti), oggi assente
con l'aggiunta di 2 giocatori provenienti dalla C2 (che lo scorso anno hanno incontrato con la nostra C2 di Tisato, Morano, Bonollo)
- Perchinenna Valentina (gioca anche in serie B nazionale femminile), 20 anni, 8643 punti, n. 138 in Italia
- Bellinzona Roberto, 67 anni, 7046 punti



il team TT9 si presenta compatto e al completo, pronti a dare il meglio di se'.
Nel doppio Roberto e Tambu hanno la meglio in 3 set sulla campionessa Valentina Perchinenna (3-0). Partita sull' 1-0.
Nel primo singolo Roberto affronta Giardini (che gareggia in sedia a rotelle). Per la prima volta veniamo a conoscere le regole in tali competizioni (in battuta la palla deve uscire dal lato frontale, non dai lati e non deve fare 2 rimbalzi, ne' tornare verso rete con effetto). Giardini ha uno stile di gioco molto particolare, con una battuta molto insidiosa e con schiacciate potenti con un effetto quasi "a frusta". Durante la partita bestemmia molto e non è piacevole.
Roberto tiene testa ma perde al quinto set (2-3). Siamo 1-1.
Poi Tambu affronta Sithum (giocatore di colore forse Sri Lanka) e arriva al quinto set, dove vince l'atleta vicentino ai vantaggi (3-2). Ora siamo 2-1.
Ora Mauro affronta la campionessa ventenne Valentina Perchinenna. Il capitano vicentino impensierisce la giovane veronese nel primo set, portandosi in vantaggio. Poi però Valentina si rifà nei 3 set successivi (1-3). Ora siamo 2-2. Match in equilibrio.
Tocca Tambu contro l'atleta in carrozzina, Alessandro Giardini. Set molto in equilibrio ma errore finale che regala la vittoria al veronese (1-3). Ora siamo 2-3.
Nel sesto match, Valentina parte in vantaggio su Roberto, poi Roberto pareggia, ma nei set successivi Valentina va vale la sua dote di punti e esperienza (1-3). Incontro concluso 2-4.
Bellinzona decide di restare in panchina e non dare il cambio a Sithum.
Davide entra al posto di Mauro e affronta Sithum. Primi 2 set a favore del giocatore veronese, terzo set con Davide sempre in vantaggio che pero' perde nel finale (0-3).
Il match si conclude 2-5.
In conclusione possiamo dire che la squadra vicentina ha dimostrato di tenere testa ai veronesi più di quanto si poteva pronosticare dai punteggi degli atleti.
Valentina è una giocatrice di altissimo livello, ma di certo al ritorno troverà i giocatori più preparati e agguerriti.
Con Giardini bisogno prendere un po' le misure (spesso alza poco la pallina, e il suo punto debole è evidentemente il lato sinistro, sul lato del rovescio).
Sithum tende a voler schiacciare anche quando non c'è l'occasione, bisogna tenerne conto.
Al ritorno saremo combattivi al massimo.

Nelle altre partite della giornata, vediamo a a sorpresa il Cornedo (nostro prossimo avversario) vince 5-2 con il Leoniana, dove oltre al solito Businaro Filippo ceh fa i suoi 2 punti, anche Novello vince con Rigobello e Tomba vince con Sartori.
Nella classifica, il Bentegodi è a punteggio pieno, Leoniana e Colognola con 2 vittorie, TT9 e Cornedo con 1 vittoria e in fondo il San Pancrazio.


4
4 giornata
Sabato 9 novembre ore 15 si gioca in casa contro il Cornedo.
Il Cornedo gioca con un giocatore 2 giocatori davvero impegnativi:
- Businaro Filippo (31 anni, 6197 punti) finora ha vinto 6 su 6 partite. Usa il puntino lungo sul rovescio e ha una battura ad effetto che "cade" spesso.
- Tomba Claudio (74 anni, 4587 punti) notevole esperienza. Usa la liscia sul rovescio con cui schiaccia, puntino sul dritto.



il team TT9 si presenta al completo, ma con Davide non in piena forma che preferisce restare a disposizione.
Nel doppio Roberto e Tambu hanno tengono testa ai fratelli Businaro (entrambi con il puntino lungo sul rovescio) e perdono 3 set ai vantaggi (1-3). Si inizia in svantaggio.
Nel primo singolo Tambu affronta Businaro che ha uno stile di gioco dove il giocatore vicentino non riesce a dare il meglio di sè e perde 3-1.
Sono molte le battute di Businaro che alla prima ribattuta cadono in rete. Siamo 0-2.
Ora tocca a Roberto affrontare il loro secondo migliore giocatore Tomba. Roberto va sotto 1-2, ma poi sul 4° e 5° set vince ai vantaggi (3-2). Siamo 1-2.
Ora Mauro affronta Novello, che ha un bel gioco, ma soffre il puntino. 3-0 per il capitano di Schio. Ora siamo 2-2. Match in parità.
Tocca a Roberto affrontare Businaro. Partita a senso unico. 3-0 per l'atleta ospite. Gara sul 2-3.
Nel sesto match Tambu non lascia un briciolo di speranza al secondo Businaro (Alessandro). Anche questo gioca con il puntino, ma non come il fratello Filippo. 3-0 per Tambu e partita in pareggio 3-3.
Nel match finale per assegnare la vittoria va in mano al capitano Mauro, che affronta l'avversario con 30 anni di esperienza Tomba. Nel primo set prevale Tomba, nel secondo Mauro riesce a far muovere l'avversario, ma il terzo e quarto set sono a favore dell'atleta ospite che vince per 3-1. Tomba usa la gomma rossa liscia sul rovescio con cui schiaccia ad ogni occasione. Invece sul dritto usa la gomma nera con puntino nero per annullare gli effetti dell'avversario e per imprimere degli effetti con una sapiente torsione di polso.
Il match si conclude 3-4.
Questa è una sconfitta che brucia. Si sapeva che Businaro è un giocatore insidioso, ma con una strategia diversa si sarebbe potuto portare a casa un punto in più.

Nelle altre partite della giornata, nessuna sorpresa, Bentegodi non trova avversari che gli possano tenere testa (Colognola ai Colli) e Leoniana che vince facile sul San Pancrazio (dove Rasia vince su Herdezhuk).
Nealla classifica, il Bentegodi è a punteggio pieno, Leoniana e Colognola con 2 vittorie, TT9 e Cornedo con 1 vittoria e in fondo il San Pancrazio.


5
5 giornata
Sabato 16 novembre ore 17 si gioca in trasferta contro il Colognola ai Colli.
Tutte le 4 squadre del TT9 (C2, D1, D2, D3) di Schio hanno la stessa destinazione.
Il Colognola ai Colli gioca con 3 giocatori che nelle ultime 2 stagioni hanno militato in D1, senza promozione né retrocessione.
- Businaro Thomas (48 anni, 5107 punti) finora ha vinto 5 su 8 partite, perdendo solo con Valentina e i 2 campioni di Cornedo e Pancrazio. Usa il puntino con gomma.
- Pravadelli Agostino (48 anni, 5343 punti) notevole esperienza (indicato come paraolimpico perché zoppica leggermente). Ha due temibili battute: una con la gomma nera con il puntino lungo, la cui respinta tende ad andare lunga (abbassare l'inclinazione della racchetta, quasi verticale); l'altra con la gomma rossa, con notevole effetto che tende a cadere in rete (appoggiare, in orizzontale)
- Bellini Marco (53 anni, 5104 punti). Ha il puntino pure lui (pertanto non soffre le battute ad effetto), ha un ottimo dritto lungo linea. Soffre la strategia "3 rovesci e 1 dritto". Si innervosisce facilmente, se va in svantaggio spesso perde.
Sono senza dubbio dei giocatori di esperienza e di un altro livello. Sicuramente amareggiati per essere stati "retrocessi" dai loro dirigenti per lasciare spazio ai giovani fenomeni (Gelmetti, Molinari) che dalla D3 sono stati mandati direttamente in D1.



il team TT9 si presenta con 3 giocatori, Tambu assente, ma con Davide non in piena forma.
Nel doppio Roberto e Mauro soffrono nel primo set le battute di Pravadelli, che spesso va a segno. Nel secondo e terzo tengo testa, ma poi mancano di precisione e iniziativa e si fanno raggiungere e superare con un 3-2. Si inizia in svantaggio.
Nel primo singolo Mauro affronta Pravadelli ed è in balia delle battute del giocatore veronese. Solo nel terzo set riesce a primeggiare sull'avversario, facendolo spostare sui due lati del campo e sotto rete. Ma alla fine termina 3-1. Siamo 0-2.
Nel secondo singolo tocca a Roberto affrontare il loro migliore giocatore Businario. Roberto riesce a prendere le misure e vince un set, ma la giornata non è quella buona e molti dritti non vanno a segno. Roberto perde 3-1. Siamo 0-3. Capita spesso che Businaro non alza la pallina in modo adeguato in battuta, rendendo difficile la lettura del colpo.
Nel terzo singolo Davide affronta Bellini. Non è irresistibile, ma la spalla di Davide è ancora dolorante e quindi si muove con cautela. Finisce 3-1 per il veronese. Game over. 0-4.
Nel quarto singolo Roberto affronta Pravadelli. Stesso film già visto con Partita a senso unico. 3-1 per l'atleta padrone di casa. Gara sullo 0-5.
Nel quinto singolo Mauro ha l'occasione di segnare il punto della bandiera. Non cambia nulla ai fini pratici, ma restare a zero sarebbe pesante. Nel primo set il veronese domina e schiaccia in scioltezza. Nel secondo set è il veronese ad essere sempre avanti, ma a pochi punti dalla vittoria fa una serie di errori e si innervosisce. Mauro ne approfitta e conquista il set ai vantaggi. Nel terzo e quarto set Mauro parte male, recupera, va in vantaggio e tiene in distacco, conquistando il match per 3-1. Siamo 1-5.
Nell'ultimo match Davide affronta Businaro, ma come prima non riesce a mostrare la sua vera forza. Finisce 3-0.
Colognola ai Colli vince per 6-1.
In alcune occasioni abbiamo avuto l'impressione che due dei 3 giocatori veronesi non conoscessero il significato della parola sportività e fai play. Forse pensano che sia la finale di coppa dei campioni e si adirano per una sacrosante richiesta di alzare la pallina durante il servizio. Possiamo dire che non è stato un incontro piacevole.

Nelle altre partite della giornata, nessuna sorpresa, Bentegodi batte in Leoniana anche senza la sua campionessa Valentina (impegnata in serie B femminile) e Cornedo vince facile sul San Pancrazio
Nella classifica, il Bentegodi è a punteggio pieno. Leoniana, Cornedo e Colognola con 3 vittorie. TT9 e San Pancrazio in fondo.


6
1 giornata di ritorno
Sabato 14 dicembre ore 16 si gioca in trasferta contro il San Pancrazio VR.
La squadra di casa dispone dei suoi 3 giocatori. Invece il TT9 si presenta senza il suo capitano Mauro e con Davide non in perfetta forma.



Nel doppio Roberto e Tambu perdono i primi due set ai vantaggi, vincono il terzo, ma non possono nulla nel quarto set. Finisce 3-1. Si inizia in svantaggio.
Nel primo singolo Davide affronta il campione veronese e non riesce ad usare al meglio il suo rovescio. L'incontro termina 3-0 e adesso siamo 0-2.
Partita in salita per il TT9.
Nel secondo singolo tocca a Tambu affronta il loro terzo uomo: Brunelli, e vince 3-0. Ora siamo 1-2.
Nel terzo singolo Roberto affronta Dalli Cani: il loro secondo migliore giocatore. Primo set a favore del giocatore di casa. Secondo set vinto a vantaggi da Roberto. Terzo set sempre per Roberto. Nel quarto set vince il giocatore veronese arrivando a pareggiare i conti. Nel quinto set Roberto vince ai vantaggi. Finisce 3-2 per il TT9. Ora siamo 2-2.
Il quarto singolo Tambu affronta il loro campione e lo batte 3-1. Gara sul 3-2 per gli ospiti.
Nel quinto singolo Davide anche se dolorante si rende protagonista di un'ottima partita contro Dalli Cani. Parte in svantaggio nel primo set, vince ai vantaggi nel secondo e stravince nel terzo e quarto. Vittoria per 3-1. Questo è il punto della vittoria. Siamo 4-2
Nell'ultimo match Roberto affronta Brunelli, e lo batte 3-0.
Il TT9 torna a vincere per 5-2.

Nelle altre partite della giornata, Bentegodi batte il Cornedo e il Leoniana vince contro il Colognola come all'andata.


7
2 giornata di ritorno
Sabato 21 dicembre ore 15 si gioca in casa la gara di ritorno contro il Leoniana Guiness di Vicenza.
La gara di andata ha lasciato l'amarezza in bocca per la prestazione non convincente. Il TT9 ora si presenta al completo e fortemente deciso a prendersi la rivincita.
Non c'è più l'incognita dei giocatori e tocca al capitano studiare lo schema per trovare gli abbinamenti più performanti.
Il TT9 viene sorteggiato come squadra X e il Leoniana come A e le combinazioni pianificate porteranno il campione avversario Rasia a vedersela con i nostri assi Tambu e Roberto.
Rispetto all'andata i punteggi dei nostri avversari sono cresciuti, a dimostrazione delle vittorie pesanti di Ruaro e Rasia.
Tra gli ospiti c'è Scalco, ma è assente Rigobello.



Nel doppio Roberto e Tambu gareggiano contro Ruaro e Scalco: primo set per i padroni di casa, poi pareggio, ultimi due decisivi per il TT9. Finisce 3-1. Si inizia con 1-0.
Nel primo singolo Mauro affronta Scalco (giocatore destro, con gomme lisce) che all'andata non era presente. I primi 2 set sembrano semplici e in discesa, con il capitano scledense che mette a frutto diversi dritti e mette in difficoltà l'avversario con il suo rovescio. Ma poi il leoniana si adatta e inizia l'offensiva, arrivando a pareggiare i set e si porta in vantaggio nel quinto set che termina ai vantaggi (14-12) per il padrone di casa. Siamo 2-0.
Nel secondo singolo tocca a Roberto affronta il loro uomo più insidioso: Ruaro. Anche qui, primi due set per il padrone di casa, poi l'ospite pareggia e il quinto set si conclude 13-11 per Roberto che vince 3-2. Ora siamo 3-0.
Nel terzo singolo Tambu entra in campo per mettere la firma sulla vittoria. Contro il capitano e asso del leoniana Rasia domina 3-0. Vittoria 4-0.
Il quarto singolo Mauro affronta il loro atleta più insidioso Ruaro. Primi due set per l'ospite, poi uno per il capitano scledense, ma partita che si conclude al quarto set per 1-3. Gara sul 4-1 per il TT9. Non possiamo abbassare la guardia, ci serve almeno un altro punto in caso di pareggio finale.
Nel quinto singolo Tambu affronta Scalco. Primo set a senso unico (11-1), secondo set agevole, ma nel terzo Scalco impensierisce l'asso di casa e vince ai vantaggi. Nel qaurto set Tambu si riprende la partita. Vittoria per 3-1. Siamo 5-1.
Nell'ultimo match Roberto affronta Rasia. Va sotto nel primo set, ma poi ribalta e vince 3-1. Finale 6-1 per i padroni di casa.
Davide a disposizione dà il suo contributo con importanti consigli, in attesa di recuperare pienamente la forma fisica.

Nelle altre partite della giornata, Bentegodi batte il San Pancrazio (senza Valentina Perchinenna impegnata in serie B femminile) e il Colognola ai Colli vince contro il Cornedo come all'andata.


8
3 giornata di ritorno
Domenica 12 gennaio ore 10 si gioca in casa la gara di ritorno contro la Fondazione Bentegodi.
Si gioca nel campo di Nove per agevolare un atleta avversario.
La Fondazione Bentegodi è dotata di una formazione davvero notevole con:
- Valentina Perchinenna (giocatrice che milita in seria B femminile, con oltre 9000 punti) finora imbattuta, oggi però a riposo
- Alessandro Giradini (giocatore della nazionale che milita in serie A1 paralimpico) con oltre 6100 punti, con solo 1 sconfitta su 14 incontri
- W. Sithum (giocatore con 1 sconfitta su 9 incontri) con un rovescio micidiale (attacco e top) e oltre 6000 punti
- Bellinzona (6800 punti, oggi non presente)
- Marini Andrea (17-enne con oltre 5100 punti)
Questo squadrone finora ha ottenuto 7 vittorie su 7 incontri (spesso 5-2, mai 4-3).
La gara di andata si era conclusa per 5-2 per gli atleti veronese, con una vittoria nel doppio e di Tambu su Sithum.
In quell'occasione ci siamo fatti cogliere di sorpresa dalle regole non conosciute su come si affronta un campione nazionale in sedia a rotelle (Giardini) che aveva battuto sia Tambu che Roby. Ora c'è voglia di riscatto.
Se guardiamo i punti dei singoli giocatori, l'unica possibile vittoria spetta a Tambu contro Marini, ma noi siamo qui per battere il pronostico.
La definizione delle squadre coglie di sorpresa il capitano Mauro, che avrebbe voluto mettere di fronte Giardini a Roby e Davide, Tambu a Sithum (battuto all'andata) e Mauro a Marini. Tutto sbagliato: Giardini affronterà il capitano Mauro e Tambu, Sithum se la vedrà con Roby e Davide.


Nel doppio Roberto e Tambu gareggiano contro i due giovani (16 e 17 anni) Marini e Sithum e vincono agevolmente: c'è ottima sintonia tra i due vicentini.
Finisce 3-0. Si inizia con 1-0.
Nel primo singolo Tambu affronta Marini (giocatore destro, con gomme lisce) che all'andata non era presente. Il giocatore veronese è molto completo ma Tambu va valere la sua esperienza. 3-0 i set e match sul 2-0.
Nel secondo singolo tocca al capitano Mauro affrontare il loro uomo più insidioso: Giardini. Abbiamo imparato che le battute contro di lui devono uscire sul lato del giocatore e non lateralmente. Il nazionale veronese ha due battute di grande effetto a cui il capitano prende le misure con un puntino già in fase di riscaldamento. Ci sono oltre 2000 punti di differenza tra il veronese e il vicentino, ma lottando su ogni pallina il capitano arriva ai vantaggi nel primo set e lo strappa dalla mani del campione avversario. La vittoria nel primo set dà forza ed energia che porta il capitano a vincere per 11-7 e 11-6 anche i due set successivi. Strepitoso, incredibile. Tra il pubblico c'è perfino il presidente Mocellin che ci complimenta con Mauro per la storica impresa. 3-0 l'incontro e 3-0 il match.
Nel terzo singolo Roberto affronta Sithum. Tutti set sono molto equilibrati ma pendono dalla parte del veronese (11-9, 11-8, 11-8). Ora siamo 3-1
Il quarto singolo Tambu affronta Giardini. All'andata era terminata 3-1 per il veronese, con l'ultimo set perso per una distrazione sulla schiacciata. Ora Tambu vuole il riscatto e lo ottiene in 3 set (11-9, 11-6, 11-5). 3-0 l'incontro e 4-1 il match. Tambu mette la firma sulla vittoria.
Nel quinto singolo Roberto affronta Marini. Nel primo set il veronese parte in vantaggio ma Roberto lo riprende ai vantaggi. Secondo set di nuovo ai vantaggi ma concluso a favore del veronese. Poi Marini avanti e Roberto che pareggia nel quarto. Quinto set che arriva al 9-9 ma poi vinto dal veronese. Siamo 4-2.
Nell'ultimo match Davide affronta Situm. Il veronese è davvero forte con il rovescio (destro) che usa per schiacciare e anche per fare dei top spin. Anche il dritto è impegnativo, ma non al livello del rovescio. Partita che si chiude sul 3-0. Match 4-3.
TT9 Elte registra 3 vittorie consecutive nel girone di ritorno. E' tornato a splendere Tambu.
Come nelle ultime gare del campionato D3 dello scorso anno, Tambu ha trascinato la squadra verso la vittoria e portata ai playoff.
il Team Tambu è tornato!
Il Bentegodi assapora l'amaro gusto della sconfitta, ma poco importa perchè la testa della classifica non è in discussione.

Nelle altre partite della giornata, il Colognola batte il San Pancrazio (coma da pronostico) e tra Leoniana e Cornedo finisce 4-3. Nel Cornedo, Filippo Businaro mantiene l'imbattibilità nel singolo con 14 vittorie su 14 (assente solo contro il Bentegodi) e 5 su 7 nel doppio.


9
4 giornata di ritorno
Sabato 19 gennaio ore 15.30 si gioca a Cornedo.
E' una gara molto importante e delicata perché seppur il Cornedo occupa la penultima posizione in classifica, presenta tra i suoi atleti il super campione imbattuto Filippo Businaro ( 6.300 punti e 14 vittorie su 14 match).
Aggiungiamo il fatto che si gioca su due tavoli, in una palestra con un pavimento di parquet molto scivoloso e con un tavolo che presenta scarsa illuminazione.
La formazione del Cornedo si conferma la solita dell'andata:
- Filippo Businaro, il campione imbattuto, puntino lungo sulla gomma rossa
- Alessandro Businaro, fratello, 3.700 punti, puntino lungo sulla gomma nera (abile con il rovescio, tira con il dritto solo se il posizione agevole, altrimenti sbaglia)
- Claudio Tomba, 4.500 punti, 75 anni ma con grande precisione nel palleggio, inizio campionato buono con 4/9 vinti ma ultime 6 gare perse
- Matteo Novello, 2700 punti, gomme lisce, con un buon top spin sul dritto, teme molto il gioco con il puntino lungo
TT9 Elte si presenta con la squadra al completo.
Tambu e Roby saranno i primi due assi pronti ad affrontare gli avversari, mentre come terzo uomo Davide parte come titolare e Mauro come riserva.
Le formazioni sono già pronte, resta solo da decidere se partiamo come formazione A o formazione X. Peschiamo la X.
Il capitano Mauro commette una distrazione e prende la formazione A. Poco importa, siamo tutti pronti a dare il massimo.


Nel doppio Roberto e Tambu gareggiano contro i due fratelli Businaro Filippo e Alessandro.
I due atleti ospiti fanno un bel gioco, a volte forzano la conclusione, e sprecano molti punti. Si arriva ai vantaggi e il TT9 ha la maglio.
Secondo set uguale, con gli ospiti molto esuberanti che cercano sempre la soluzione ma ad ogni errore si regala un punto, Finisce 11-3 per i padroni di casa.
Cambia la strategia, si punta a non accelerare le azioni. Il terzo set è sempre a favore del Cornedo. Ma il quarto e quinto primeggia il TT9. 3-2 i set a favore degli ospiti e primo punto importantissimo. All'andata il doppio era stato vinto dal Cornedo ed era stato l'ago della bilancia a loro favore.
Si inizia con 1-0 per TT9.
Nel primo singolo Roby affronta Tomba (giocatore destro, con gomme lisce) già affrontato all'andata (match finito 3-2 per Roberto con gli ultimi 2 set terminato ai vantaggi). Si prevede un incontro molto equilibrato. Primo set per Roby (11-8), secondo per Tomba (11-8) e terzo per Roby (11-8). Tomba pareggia il conto nel quarto (11-4) e si arriva al quinto: si arriva al cambio campo sul 5-4 per Roberto, poi Tomba va avanti sul 10-8 Roberto pareggia, va due volte sotto ai vantaggi, una volta sopra ma poi cede 15-13.
Nel frattempo si gioca il secondo singolo nel campo a fianco, dove Davide affronta il loro campione Filippo B. Gioco lento con un rovescio con un puntino lungo, con qualche accelerata con un dritto che schiaccia con la massima precisione (soprattutto spostandosi sul lato sinistro e tirando sul lungolinea sinistro). Finisce 3-0.
Questo match termina prima del primo singolo. Ora siamo 1-2.
Nel terzo singolo Tambu affronta Alessandro B. che predilige un gioco sul rovescio con il suo puntino. Tambu lo tiene e bada e chiude tutti i set (11-3, 11-8, 11-5).
Nel quarto singolo Roby affronta Filippo B. in contemporanea con l'altro tavolo. Nel primo set Filippo domina 11-2. Nel secondo set Roby contiene e dirige il gioco vincendo 11-5. Ma nel terzo e quarto viene fuori lo stile impeccabile di Filippo e vince 11-1 e 11-6. 3-1 per il campione di Cornedo. Ora siamo 2-3.
Da regolamento quando una squadra raggiunge i 3 punti, non si usano più i due tavoli, ma si prosegue su uno solo.
Nel quinto singolo Tambu entra in campo, pronto a trovarsi di fronte Tomba, ma a sorpresa la squadra di casa mette in campo la riserva Matteo Novello. Il giovane (29 anni) ha un buon top spin sul dritto, ma non riesce a creare preoccupazioni a Tambu che lo liquida in pochi minuti (11-6, 11-4, 11-4). Ora siamo 3-3.
Equilibrio perfetto. Tocca l'ultimo match. Come all'andata tocca al capitano Mauro giocarsi la sfida decisiva. Ma all'andata contro Tomba non era finita bene (1-3).
In questo ultimo match Mauro entra in campo per la sua prima partita e affronta Alessandro B. Il capitano scledense parte molto incerto, fermo sulle gambe e subisce il gioco avversare e va sotto nel primo set 9-11. I compagni di squadra suonano la carica, Roby disegna la strategia di come tenere in campo, che da i frutti nel secondo set (11-6), nel terzo (11-3). Il quarto set è più in equilibrio e qui interviene Tambu con una precisa analisi dell'avversario che permette di chiudere il match sul 11-9. Incontro vinto 3-1 e Match vinto 4-3.
TT9 Elte registra 4 vittorie consecutive nel girone di ritorno. E' di nuovo Tambu che guida la squadra verso la vittoria con 3 punti (2 singoli e il doppio con Roby).

Nelle altre partite della giornata, il Leoniana batte il San Pancrazio (coma da pronostico).
A sorpresa il Bentegodi va in casa del Colognola ai Colli e perde 4-3:
- facendo entrare un nuovo giocatore che perde i 2 match,
- Giardini e Valentina vanno il doppio e lo vincono, ma sappiamo quanto sia impari per gli avversari giocare il doppio contro un atleta di serie A1 in carrozzina.
- Poi Valentina non gioca i singoli
- Sithum perde con Pravadelli e Bellini.
In sostanza, una gara molto strana e imprevedibile, che complica il percorso del TT9.
Infatti, nella prossima gara. al TT9 non basterà vincere con il Colognola ai Colli, dovrà vincere almeno 6-1 oppure vincere e sperare che il Bentegodi vinca sul Leoniana.


Tambu, il Campione e trascinatore del TT9, entra nella parte alta della classifica atleti, con l' 81% di vittorie.

10
5 giornata di ritorno
Pronti per l'ultima giornata del girone di ritorno.
Un mese di pausa tra la penultima giornata di campionato e l'ultima giornata ha permesso di migliorare l'allenamento e recuperare alcuni infortuni.
Il TT9 si presenta al completo, ma con Davide ancora non in perfetta forma che preferisce partecipare come riserva.
Il Colognola ai Colli è al completo con i suoi 3 titolari (il loro quarto uomo Zanari ha partecipato solo in 3 giornate in occasione dell'assenza di uno dei 3 titolari).
Nel pre-partita il capitato Mauro chiede a Tomas di incontrarlo in un match, che accetta volentieri.
La sequenza dei giocatori ospiti è quella più usata nelle precedenti gare e già prevista nella preparazione delle formazioni.
Si parte con il doppio:
- Roberto e Tambu affrontano Bellini e Tomas. Nel primo set i campioni di casa fanno troppi errori e perdono ai vantaggi. Ma nel secondo set migliora la concentrazione e viene vinto sempre ai vantaggi. Terzo e quarto set piu' agevoli che porta il primo punto per i padroni di casa (3-1). Siamo 1-0
- nel primo singolo il capitano Mauro affronta il capitano veronese Bellini. Si erano già affrontati all'andata (Bellini aveva vinto il primo set e poi Mauro gli altri 3). Bellini parte in vantaggio con frequenti schiacciate lungolinea appena la pallina gli capita sul suo dritto. Nel secondo set Mauro porta il gioco sul rovescio del suo avversario con improvvisi campi di lato e riesce a prendere il secondo set ai vantaggi. Terzo set per il veronese, pareggio nel set successivo. Si arriva all'ultimo set, equilibrato ma con vittoria finale dell'atleta ospite. Ora siamo 1-1.
- nel secondo singolo Roberto affronta il miglior giocatore veronese Agostino Pravadelli (11 vittorie su 14, perso solo con Rasia e Giardini 2 volte). La battuta del campione veronese con la gomma liscia rossa è davvero insidiosa e spesso la risposta finisce in rete. Cosi' facendo i primi 2 set sono conquistati agevolmente dall'atleta ospite. Nel terzo set Roberto vince ai vantaggi, ma il quarto è di nuovo per Pravadelli (1-3). Ora siamo 1-2.
- nel terzo singolo mandiamo Tambu contro il loro giocatore con più punti Tomas Businaro. Tomas ha un puntino lungo molto morbido senza gomma della Spinlord sul rosso che permette di difendere e spesso anche si attaccare. Usa spesso il rovescio, anche dove si potrebbe entrare di dritto e va di dritto solo quando la pallina è molto favorevole, e in quei casi l'esito è sicuro. Primo set travolgente per il campione ospite, secondo set Tambu cerca di prendere le misure, poi Tambu sotto 0-2 si porta in parità, ma perde l'ultimo di poco. Ora siamo 1-3.
- nel quarto singolo Roberto affronta Bellini. Primo set semplice e travolgente per Roberto, sembra una passeggiata, ma gli utili consigli per l'atleta ospiti gli permettono di cambiare la partita e vincere i successivi 3 set (1-3). E' finita, siamo 1-4.
- nel quinto singolo Mauro affronta Businaro Tomas. Il gioco dei due atleti è molto simile, entrambi prediligono il gioco su rovescio, lento e preciso, ma Tomas attacca anche con il rovescio e ogni pallina che si presenta all'altezza giusta per il rovescio porta un punto sicuro con un diagonale imprendibile. Il punto debole di Tomas è la palla corta sul suo dritto, che solitamente non affronta di dritto, ma con un rovescio debole che viene appoggiato verso l'avversario. Solo nel terzo set il capitano vicentino riesce ad impensierire l'avversario con un un lungo linea teso e senza parabola effettuato con il suo rovescio (colpo provato nell'ultimo allenamento ma non ancora perfezionato). Si arriva ai vantaggi ma alla fine vince 13-11 il campione ospite (0-3). Match sul 1-5
- nel quinto singolo Tambu affronta Pravadelli. Partita piacevole ma sembra che l'atleta veronese si gusta già la vittoria della squadra e non si impegna al massimo. Vince 3-0 il campione di casa e va bene così. Finale 2-5
E' difficile trovare dei risvolti positivi in una sconfitta così pesante.
Prendendo a prestito la frase di un personaggio famoso, possiamo dire che "oggi non abbiamo vinto ma abbiamo imparato molto".
- 4 partite su 7 hanno avuto un set concluso ai vantaggi;
- 2 partite sono arrivate al quinto set e finito per 3-2
- in 6 partite su 7 ha vinto il giocatore che aveva più punti, l'esperienza conta (nel nostro girone D2 - A è successo cos' nel 76,7% dei casi: 138 su 180)


Le altre partite sono andate come da programma, con il Leoniana che per un soffio poteva arrivare all'impresa e vincere contro la capolista Bentogodi e portarle via il primo posto.

Classifica finale, con i primi 3 che vanno in playoff e gli ultimi 3 in playout


Nel complesso possiamo dire che il TT9 è cresciuto molto nella seconda parte del campionato (1 vittoria su 5 nell'andata e 4 su 5 nel ritorno),
ecco la classifica parziale dell'andata e del ritorno

e ritorno:

Statistiche per atleta del girone D2 - A
